Togliere la polvere e rendere lucidi gli schermi di computer, televisori e videoproiettori non è una cosa così scontata e facile: spesso si rischia di lasciare aloni o di sporcare irrimediabilmente i display, con una conseguente cattiva visione di contenuti che invece, proprio per le caratteristiche degli apparecchi dovrebbe essere di alta qualità.
Ecco allora qualche consiglio pratico su come pulire gli schermi, in ogni situazione.
Pulire televisori al plasma e schermi lcd
Televisori al plasma o LCD e schermi del computer (LCD) hanno invece un rivestimento in plastica. I detergenti chimici sono quindi da evitare, poiché potrebbero essere troppo aggressivi e opacizzare irrimediabilmente la superficie degli schermi. Per pulirli è sufficiente quindi utilizzare un panno morbido, tipo quello usato per pulire gli occhiali, con un detergente neutro.
Pulire i televisori al plasma con vetro
Alcuni televisori al plasma sono rivestiti con un pannello in vetro. Tuttavia, anche questo tipo di schermi va trattato come quelli in plastica, come televisori LCD o al plasma. Per rimuovere eventuali aloni persistenti si può utilizzare carta assorbente liscia.
Pulire gli schermi per videoproiettori
Gli schermi per la videoproiezione sono teli realizzati solitamente in materiali molto delicati, da trattare con cautela. Per pulirli occorre utilizzare panni morbidi e detergenti assolutamente neutri. Da evitare acetone, solventi, alcol e benzine varie.
Pulire i televisori a tubo catodico
Forse ne esistono solo nei musei della tecnologia o nelle case come soprammobile, ma vale la pena di citarli in ogni caso. I televisori a tubo catodico, i tradizionali per intenderci, sono protetti da uno schermo in vetro molto spesso. Di conseguenza il loro schermo può essere pulito semplicemente utilizzando un panno morbido con un detergente per vetri e specchi, e asciugato da carta assorbente liscia.