Le piante hanno bisogno dell’acqua per vivere ma un suo eccesso può provocare numerosi danni tra cui il soffocamento delle radici, la crescita delle erbacce, l’insorgenza di malattie oppure la ritardata crescita della vegetazione in primavera. Per questo è sempre indispensabile un buon drenaggio. In questa guida ti insegnerò come farlo al meglio.
Devi sapere che la terra è come una spugna cioè assorbe acqua fino a riempire tutti gli spazi interni. Quando non riesce più a contenerla questa viene smaltita per effetto della gravità nel sottosuolo oppure ristagna in superficie. Per questo devi costruire una rete di drenaggio. Si tratta di un sistema di particolari tubi fessurati e interrati che raccolgono l’acqua in eccesso convogliandola all’esterno che può essere una rete fognaria o un pozzetto che farai all’interno del giardino.
Intervieni se necessario facendo attenzione al colore del terreno: se una porzione di terreno appena scavato è marrone non ci sono problemi e quindi non bisogna intervenire; se invece è grigio scuro o con chiazze nere significa che l’acqua non riesce a filtrare regolarmente e quindi bisogna intervenire.
Se hai un giardino inferiore ai 150 mq i tubi possono essere perimetrali. In quelli più grandi devi invece disporli a spina di pesce. Perquanto riguarda la distanza tra collettori essa deve essere stabilita in base altipo di terreno: 5 metri se il terreno è argilloso; 15 metri se il terreno è sabbioso. La profondità invece è uguale per tutti e quindi stabile a 50 cm. Per evitare che si formino depositi nelle tubazioni è importante che il sistema abbia una pendenza leggera e costante: quella minima deve essere di 2 cm al metro.
Fatto ciò appoggia le cordicelle guida sul terreno e scava canali larghi 30 cm e lunghi 50 cm. Controlla con una livella che ci sia almeno il 2% della pendenza. Disponi sul fondo dello scavo ciottoli e ghiaia fino a formare un piccolo strato di 10 cm. Stendi i tubi di drenaggio e uniscili con raccordi ai collettori: l’angolo d’innesto deve essere di 60 gradi. Il collettore come abbiamo già detto va a finire in un pozzo o in una rete fognaria.
Per agevolare lo smaltimento dell’acqua ricopri la rete di drenaggio con materiale sempre più fine: 10-20 cm di ciottoli e poi 10-20 cm di sabbia e infine terra fertile. Pressa bene il terreno per assestare il terrenoed eliminare eventuali sacche d’aria.