Per tutti il luppolo è quello con cui si fa la birra, ma in realtà ha ben altri impieghi e viene molto sfruttato sia in medicina che in cosmetica. L’infuso di luppolo è un ottimo sedativo e dopo i pasti previene l’acidità di stomaco. In cosmetica viene impiegato per combattere l’invecchiamento precoce della pelle.
Se vuoi ritrovare il benessere dopo una giornata faticosa, un bagno rilassante è quello che ti ci vuole. Recati dall’erborista e fatti dare mezzo etto di coni di luppolo (sono i fiori). Mettili in una pentola capiente con 4 o 5 litri di acqua fredda. Porta il tutto ad ebollizione e fai bollire per una decina di minuti, mescolando delicatamente.
Se hai mescolato delicatamente i fiori di luppolo, l’acqua dovrebbe essere diventata di un bel colore giallo paglierino (se non dovesse essere così, fai cuocere ancora per qualche minuto). Filtra l’acqua ottenuta e diluiscila nell’acqua della vasca da bagno. Immergiti completamente per circa 15/20 minuti.
Come la salvia, anche il luppolo contiene estrogeni vegetali, utili perché nelle donne prima o poi la carenza di questi ormoni si riflette sulla pelle. Metti 20 gr di fiori di luppolo in 200 cc di acqua bollente e lasciali in infusione finché l’acqua non sia completamente fredda. Filtra il tutto e mettilo in una bottiglietta. Si conserva in frigorifero, e la puoi applicare sulla tua pelle matura con l’aiuto di un batuffolo di cotone.