Durante il periodo invernale il bonsai che cresce in vaso in terrazzo è in pieno stato di riposo vegetativo ed è quindi necessario fare tutto il possibile per garantirgli di trascorrere la stagione fredda al riparo dal gelo e in condizioni ottimali. Il bonsai va quindi difeso da sbalzi di temperatura e da climi troppo freddi.
Il punto debole dei bonsai è l’apparato radicale, che va quindi difeso con maggiore attenzione. Per proteggere le radici puoi inserire il vaso all’interno di un contenitore di polistirolo, riciclato da uno dei molti imballi in cui sono confezionati alcuni oggetti presenti in casa. Prima di adagiare il vaso al suo interno è opportuno provvedere a sistemare un letto di sabbia sul fondo del contenitore.
Sul terriccio del bonsai, versa della cornunghia, un materiale adatto ad arricchire il terreno di azoto organico in modo lento e progressivo, così da dotare la pianta di buon contenuto di azoto, il quale è fondamentale nella fase di ripresa vegetativa del bonsai in primavera. Ricopri quindi il vaso con foglie e materiale pacciamante fino all’orlo del vaso, in modo che l’ apparato radicale sia protetto e isolato il più possibile.
Un’ulteriore precauzione è quella di posizionare il contenitore protettivo di polistirolo in un luogo riparato, in particolare al riparo dal vento: le raffiche possono far precipitare le temperature nell’intorno del fusto e dei rami dei bonsai causandone la morte per gelo. Inoltre la scatola di polistirolo non deve essere adagiata su pavimentazioni in pietra o ripiani di metallo freddi che indebolirebbero le radici, meglio usare ripiani in legno che possiedono proprietà isolanti.