Si possono rifinire con il cracklé anche oggetti tridimensionali o in rilievo su basi di gesso, di legno o qualsiasi altro materiale, grezzo o colorato. In questi casi la “screpolatura” del cracklé sarà influenzata dalla superficie irregolare e le crepe tenderanno a essere più marcate e profonde in corrispondenza degli incavi, mentre saranno più sottili e ravvicinate sulle parti maggiormente in rilievo.
Occorrente
Carta speciale per découpage 3D
Strumenti per découpage 3d completo di tappetino morbido, bulino e gomma mastice per l’imbottitura della figura
Forbicine per découpage o cutter
Colla per découpage
Spiedino di legno
Carta assorbente da cucina
Colori acrilici
Pennello piatto di setole
Preparate il fondo con i colori acrilici; ritagliate la figura base della decorazione e mettetela a bagno nell’acqua per un paio di minuti, allo scopo di ammorbidire le fibre della carta e togliere una parte di patinatura. Asciugate la figura con carta assorbente e incollatela nella posizione prescelta sull’oggetto da decorare.
Ritagliate i diversi particolari da mettere in rilievo e appoggiateli a faccia in giù sul tappetino da lavoro. Esercitando una pressione lieve e costante, eseguite movimenti rotatori con il bulino sul retro delle figure ritagliate, in modo da “bombare” la carta rendendola concava. Aiutandovi con lo spiedino di legno, stendete la giusta quantità di gomma mastice sulla parte della figura intera corrispondete al ritaglio da applicare.
Volendo, potete anche stenderla direttamente sul retro delle figure ritagliate. Sovrapponete perfettamente il ritaglio al disegno corrispondente sulla figura base. Procedete così per tutte le parti che desiderate mettere in rilievo e per il numero delle volte che ritenete opportuno, a seconda del risultato finale che desiderate ottenere. A questo punto si potrà procedere con la finitura cracklé prescelta; si consiglia l’applicazione di cracklé sottile o medium.